LaLBA – Languages for Business Administration
Corso di studi in Lingue per l'amministrazione aziendale (Classe L-12 Mediazione linguistica)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di studi crea una figura professionale in grado di svolgere una funzione interlinguistica in due lingue straniere qualificata da conoscenze fondamentali sulle imprese per quanto concerne la struttura (elementi costitutivi, organizzazione) ed il funzionamento, in termini di gestione e di operatività. L’impresa sarà intesa nel senso più ampio del termine, prendendo in considerazione i diversi settori di business e la pubblica amministrazione. Per giungere a tale macro-obiettivo si analizzeranno le funzioni aziendali. Pertanto, i temi che saranno affrontati riguarderanno l'economia aziendale, l'operation management, la finanza e l'organizzazione.
La conoscenza delle lingue applicate all’area economica permette al laureato di contribuire attivamente alla soluzione dei diversi problemi aziendali, eventualmente partecipando in modo creativo alla elaborazione delle strategie operative di volta in volta messe a punto.
PROFILO PROFESSIONALE
Esperta/o linguistica/o d’impresa con solide conoscenze e competenze amministrativo-contabili ed economico-giuridiche in ambito aziendale, in enti e/o organizzazioni pubbliche e private.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Attività professionale autonoma o dipendente presso aziende, istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali ed internazionali, pubblici e privati.
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Ai sensi del D.M. 38/2002 il titolo in “Languages and Business Administration” consente l'accesso al corso di laurea magistrale appartenenti alla classe LM-38 in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione e alla classe LM-77 in Scienze Economico-Aziendali, nei limiti dei regolamenti di ciascun ateneo. Inoltre consente la partecipazione ai corsi di Master Universitari che prevedono il possesso di un titolo di studio della Classe L-12.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
LaLBA-LANGUAGES FOR BUSINESS ADMINISTRATION
classe delle lauree L-12