Ateneo > SSML Gonzaga > Missione

Missione

La finalità di UniverMantova è di incrementare la competitività del sistema socioeconomico culturale del territorio costituendo un locale sistema autonomo universitario mantovano.

L’impegno primario e costante di UniverMantova è quello di garantire allo studente la qualità della formazione, seguendo un progetto che, di anno in anno, viene scelto da un numero crescente di giovani. Il prestigio degli Atenei e l’impegno delle istituzioni locali e della Fondazione contribuiscono alla solidità del sistema mantovano.

Ci proponiamo quindi i seguenti scopi:

  • Organizzare e gestire corsi di insegnamento universitario e di livello superiore e di favorire la costituzione e lo sviluppo di un polo universitario mantovano;
  • Promuovere, mediante accordi con istituti di istruzione universitaria, italiani o stranieri, o con altri enti pubblici o privati, la costituzione sul territorio mantovano di un sistema universitario autonomo o collegato ad altre sedi universitarie;
  • Svolgere ogni attività culturale, promozionale, di consulenza, inerente, collegata o connessa all’insegnamento e alla ricerca a livello universitario, con specifico riguardo:

– alla promozione e sostegno finanziario alle attività didattiche, formative e di ricerca;

– alla promozione e allo svolgimento di attività integrative e sussidiarie alla didattica ed alla ricerca;

– alla realizzazione di servizi e di iniziative diretti a favorire le condizioni di studio;

– alla promozione e supporto delle attività di cooperazione scientifica e culturale con istituzioni nazionali ed internazionali;

  • Supporto all’organizzazione di stage/tirocini formativi e project work e di altre attività formative, nonché ad iniziative di formazione a distanza favorendo anche l’implementazione di servizi in rete erogati dai Fondatori;
  • Realizzare e gestire strutture di edilizia universitaria e di altre strutture di servizio strumentali e di supporto alle attività didattiche, formative e di ricerca;
  • Promuovere iniziative culturali, anche di natura editoriale, per favorire la ricerca e lo studio delle discipline oggetto dei corsi universitari;
  • Promuovere e attuare iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera b), n. 1) del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297, della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettale.