Ateneo > Didattica > Corsi di Laurea > LAMET – Languages for Translation and Interpreting

LAMET – Languages for Translation and Interpreting

Corso di studi in Mediazione Linguistica per la traduzione e l’interpretazione di Trattativa (Classe L-12 Mediazione linguistica)

Obiettivi Formativi

Il Corso di studi in “Mediazione linguistica per la traduzione e l’interpretazione di Trattativa” è finalizzato a fornire adeguata conoscenza dei metodi, dei contenuti culturali e scientifici e delle competenze proprie dell’ambito delle tre lingue straniere, della mediazione linguistica, dell’interpretazione di trattativa e della traduzione, secondo la normativa nazionale e comunitaria. Più specificamente i laureati dovranno avere le seguenti competenze e capacità:

  • competenze comunicative, interlinguistiche ed interculturali in italiano e in tre lingue straniere;
  • competenze tecnico-traduttive e di mediazione linguistica orale e scritta;
  • conoscenze cultural-letterarie, economico-giuridiche, socio-storiche;
  • capacità di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
  • capacità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Profilo Professionale

Mediatrice/tore linguistica/o nell’ambito dei rapporti internazionali a livello interpersonale, o di organismi ed enti internazionali e di impresa.

Sbocchi Professionali

Attività professionale autonoma o dipendente in ambito linguistico-interculturale presso aziende, istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali ed internazionali, pubblici e privati. Il laureato/la laureata si occuperà di mediazione linguistica, di interpretazione di trattativa e traduzione, di ricerca documentale e di redazione di testi in ambito nazionale e/o internazionale.

Proseguimento degli Studi

Ai sensi del D.M. 38/2002 il titolo in “Mediazione linguistica per la traduzione e l’interpretazione di Trattativa” consente l’accesso a corsi di laurea magistrale appartenenti alla classe LM-38 in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione. Inoltre, consente la partecipazione ai corsi di Master Universitari che prevedono il possesso di un titolo di studio della Classe L-12.

Piano Didattico

LAMET-LANGUAGES FOR TRANSLATION AND INTERPRETING

Lingue per la Traduzione e l’Interpretazione di Trattativa classe delle lauree L-12

Primo Anno – 7 Esami di profitto e 60 CFU

DisciplinaSSDEsamiCFU
Lingua e traduzione TERZA LINGUA I (C.I.)L-LIN (a)112
Tecniche di traduzione e linguaggi settorialiL-LIN/0216
Fondamenti di impresaSECS-P/0716
Lingua e Linguistica italianaL-FIL-LET/1216
Cultura e letteratura IngleseL-LIN/1016
Lingua e traduzione INGLESE I (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA I (C.I.)L-LIN (a)112

Secondo Anno – 7 Esami di profitto e 60 CFU

DisciplinaSSDEsamiCFU
Lingua e traduzione TERZA LINGUA II (C.I.)L-LIN (a)112
Cultura e letteratura TERZA LINGUAL-LIN (b)16
Fondamenti di InterpretazioneL-LIN/1216
Attività a scelta libera – GRUPPO 1(*)16
Cultura e letteratura SECONDA LINGUAL-LIN (b)16
Lingua e traduzione INGLESE II (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA II (C.I.)L-LIN (a)112

Terzo Anno – 5 Esami di profitto e 60 CFU

DisciplinaSSDEsamiCFU
Lingua e traduzione TERZA LINGUA III (C.I.)L-LIN (a)112
Interpretazione di trattativaL-LIN/1216
    
Attività a scelta libera – GRUPPO 2(*)16
Lingua e traduzione INGLESE III (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA III (C.I.)L-LIN (a)112
 

 
Altre attività formative obbligatorie

 
Tirocinio  6
Esame finale  6

INSEGNAMENTI A SCELTA LIBERA: SCELTA DI UN INSEGNAMENTO PER CIASCUNO DEI DUE GRUPPI

DisciplinaSSDGRUPPOANNOCFU
Lingua ArabaL-OR/12GR126
Lingua CineseL-OR/21GR126
Lingua RussaL-LIN/21GR126
Politica economica dell’integraz. europeaSECS-P/02GR126
DisciplinaSSDGRUPPOANNOCFU
Sociologia dei processi culturali e comunicativiSPS/08GR236
ManagementSECS-P/08GR236
European integration lawIUS/14GR236