Ateneo > Didattica > Corsi di Laurea > LALIT – Languages for Tourism Management

LALIT – Languages for Tourism Management

Corso di laurea in Lingue per il Management del Turismo (classe delle lauree L-12 Mediazione linguistica)

Obiettivi Formativi

Data la profonda interconnessione fra la competenza linguistica e la gestione di tutte le moderne attività imprenditoriali e culturali. Il presente corso di studi propone la creazione di una figura professionale la cui prima impostazione sia caratterizzata da una forte competenza linguistica, ad ogni livello (scritto, orale, mediatico), in due lingue europee, oltre che in italiano. Grazie ad una adeguata preparazione di tipo umanistico e giuridico-economico, con attenzione anche all’utilizzo della strumentazione informatica, il/la Il Manager turistico/a potrà svolgere attività professionali presso le realtà aziendali operanti nel mercato del turismo e sarà in grado di approfondire la gestione di tali aziende nei rapporti con la domanda nazionale e internazionale. La competenza linguistica sarà strumento fondamentale di tale attività.

Profilo Professionale

Il corso si prefigge di formare Manager turistici con solide conoscenze linguistiche ed operatori qualificati nell’ambito del settore turistico. I laureati/le laureate dovranno essere in grado di svolgere funzioni di carattere economico-gestionale, di promozione e marketing in aziende operanti nel settore dell’ospitalità e dell’organizzazione di pacchetti di viaggio.

Sbocchi Professionali

Hotel Manager; Tecnico delle attività ricettive; Accompagnatore turistico; Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi; Agente di viaggio; Tour Operator Specialist; Consulente di promozione turistica; Organizzatore di eventi culturali, fiere, esposizioni, convegni e ricevimenti; Animatore turistico; Tecnico dei musei; Tecnico di comunicazione e marketing turistico; Responsabile dei servizi di ristorazione e banqueting; Coordinatore/coordinatrice centro prenotazioni; Promotore/promotrice commerciale; Spa Manager; Social Media Manager.

Proseguimento degli Studi

Ai sensi del D.M. 38/2002 il titolo in “Lingue per il Management del Turismo” consente l’accesso a corsi di laurea magistrale appartenenti alla classe LM-38 in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione e alla classe LM-49 in Progettazione e gestione dei sistemi turistici, nei limiti dei regolamenti di ciascun ateneo. Inoltre, consente la partecipazione ai corsi di Master Universitari che prevedono il possesso di un titolo di studio della Classe L-12.

Piano degli Studi

LALIT-Languages for TOURISM MANAGEMENT

Lingue per il Management del Turismo classe delle lauree L-12

PRIMO ANNO – 7 Esami di Profitto e 57 CFU

DISCIPLINASSDESAMICFU
Fondamenti di impresaSECS-P/0716
Geografia del turismoM-GGR/0219
Storia contemporaneaM-STO/0416
Lingua e Linguistica italianaL-FIL-LET/1216
Cultura e letteratura IngleseL-LIN/1016
Lingua e traduzione INGLESE I (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA I (C.I.)L-LIN (a)112

SECONDO ANNO – 7 Esami di Profitto e 60 CFU

DISCIPLINASSDESAMICFU
Marketing dei servizi SECS-P/0819
Economia politicaSECS-P/0119
Elementi di informatica per i beni culturaliING‐INF/0516
Attività a scelta libera – GRUPPO 1(*)16
Cultura e letteratura SECONDA LINGUAL-LIN (b)16
Lingua e traduzione INGLESE II (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA II (C.I.)L-LIN (a)112

TERZO ANNO – 6 Esami di Profitto e 63 CFU

DISCIPLINASSDESAMICFU
Place marketing e destination marketing SECS-P/0819
Working in digital and smart organizationsSECS-P/1016
Information systems for tourismM-GGR/0216
Attività a scelta libera – GRUPPO 2(*)16
Lingua e traduzione INGLESE III (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA III (C.I.)L-LIN (a)112
Altre Attività Formative Obbligatorie
Tirocinio6
Esame Finale6

INSEGNAMENTI A SCELTA LIBERA: SCELTA DI UN INSEGNAMENTO PER CIASCUNO DEI DUE GRUPPI

DISCIPLINASSDGRUPPOESAMICFU
Sociologia delle relazioni internazionaliSPS/11GR126
Organizzazione aziendaleSECS-P/10GR126
Politica economica dell’integraz. europeaSECS-P/02GR126
     
Sociologia dei processi culturali e comunicativiSPS/08GR236
ManagementSECS-P/08GR236
European integration lawIUS/14GR236