Ateneo > Didattica > Corsi di Laurea > LALIR – Languages for International Relations

LALIR – Languages for International Relations

Corso di studi in Lingue per le Relazioni Internazionali (Classe L-12 Mediazione linguistica)

Obiettivi Formativi

Il Corso di studi triennale si propone di formare laureati e laureate in due lingue straniere solide con articolate capacità professionali necessarie per accedere agli ambiti lavorativi che richiedono una spiccata attitudine dinamica.

La formazione, rigorosamente multidisciplinare e interdisciplinare, è orientata all’acquisizione di conoscenze di base negli ambiti giuridico, economico, storico, sociologico e politologico con una preparazione orientata alla dimensione internazionale ed europea degli stessi ambiti, al fine di sviluppare una specifica competenza nella gestione di diversi profili internazionali ed europei dell’odierna realtà giuridica, economica e sociale.

Profilo Professionale

Esperta/o in Relazioni Internazionali con una solida preparazione in due lingue straniere e competenze interdisciplinari in grado di elaborare e gestire le strategie di organizzazioni nazionali e/o internazionali o aziende, soprattutto quanto all’attività di progettazione, attuazione e valutazione.

Sbocchi Professionali

Attività professionale autonoma o dipendente presso amministrazioni dello Stato, negli enti pubblici e negli enti locali, addetto all’ufficio studi e ricerche di enti e organizzazioni pubbliche, carriera diplomatica, assistente e/o collaboratore/collaboratrice parlamentare italiano e/o europeo, carriere in ambito privato (imprese for profit e organizzazioni attive nel terzo settore), addetti/e ai public affair, alle pubbliche relazioni, ai rapporti con i mezzi di informazione, agli affari generali.

Proseguimento degli Studi

Ai sensi del D.M. 38/2002, il titolo in “Languages for International Relations” consente l’accesso ai corsi di laurea magistrale appartenenti alla classe LM-38 in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione e alla classe LM-52 in Relazioni Internazionali, nei limiti dei regolamenti di ciascun ateneo. Inoltre, consente la partecipazione ai corsi di Master Universitari che prevedono il possesso di un titolo di studio della Classe L-12.

Piano Didattico

LALIR-LANGUAGES FOR INTERNATIONAL RELATIONS

Lingue per le Relazioni Internazionali classe delle lauree L-12

PRIMO ANNO – 7 Esami di profitto e 57 CFU 

DISCIPLINASSDEsamiCFU
Istituzioni di diritto pubblicoIUS/0916
Scienza politicaSPS/0419
Storia contemporaneaM-STO/0416
Lingua e Linguistica italianaL-FIL-LET/1216
Cultura e letteratura IngleseL-LIN/1016
Lingua e traduzione INGLESE I (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA I (C.I.)L-LIN (a)112

Secondo Anno – 7 Esami di Profitto e 60 CFU

DISCIPLINASSDEsamiCFU
Diritto internazionaleIUS/1319
Economia politicaSECS-P/0119
Politica economica dell’integraz. europeaSECS-P/0216
Attività a scelta libera – GRUPPO 1(*)16
Cultura e letteratura SECONDA LINGUAL-LIN (b)16
Lingua e traduzione INGLESE II (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA II (C.I.)L-LIN (a)112

Terzo Anno – 6 Esami di Profitto e 63 CFU

DISCIPLINASSDESAMICFU
Relazioni internazionaliSPS/0419
Storia delle relazioni internazionaliSPS/0616
European integration law IUS/1416
Attività a scelta libera – GRUPPO 2(*)16
Lingua e traduzione INGLESE III (C.I.)L-LIN/12112
Lingua e traduzione SECONDA LINGUA III (C.I.)L-LIN (a)112
  
Altre attività formative obbligatorie 
Tirocinio  6
Esame finale  6

INSEGNAMENTI A SCELTA LIBERA: SCELTA DI UN INSEGNAMENTO PER CIASCUNO DEI DUE GRUPPI

DISCIPLINASSDGRUPPOESAMICCFU
Sociologia delle relazioni internazionaliSPS/11GR126
Organizzazione aziendaleSECS-P/10GR126
Fondamenti di interpretazioneL-LIN/12GR126
     
Sociologia dei processi culturali e comunicativiSPS/08GR236
ManagementSECS-P/08GR236
Interpretazione di trattativaL-LIN/12GR236