COSA SONO
Il tirocinio curriculare permette di fare una prima esperienza lavorativa a completamento della formazione universitaria e acquisire i CFU previsti nel piano di studio (6 CFU per i corsi di studio in Scienze della Mediazione Linguistica).
DOVE
È possibile svolgere il tirocinio presso strutture extra-universitarie (aziende, enti pubblici, studi professionali, etc..). Tuttavia la Scuola non esclude la possibilità che venga effettuato presso strutture interne alla stessa come attività sostitutiva riconosciuta.
COME
Bisogna innanzitutto individuare una struttura disponibileall’attivazione del tirocinio:
se l’azienda non è ancora convenzionata occorre procedere con la richiesta di convenzione.
se l’azienda è già convenzionata con la Fondazione UniverMantova e quindi, inserita nell’apposito elenco, si può procedere con la redazione del progetto formativo,
ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
Sarà compito dello studente contattare l’ufficio apposito e procedere all’invio dei dati necessari alla stipula della convenzione fra la Fondazione UniverMantova (c.d. Ente promotore) e l’azienda/ente (c.d. Soggetto ospitante). I dati per la stipula dovranno essere trasmessi per e-mail almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista di inizio tirocinio. La convenzione verrà redatta in duplice copia. Una copia, firmata dall’Ente promotore e dal Soggetto ospitante, verrà conservata presso la Fondazione l’altra copia presso l’azienda ospitante.
QUANDO
Il tirocinio può avere inizio solo una volta che sia stato consegnato all’ufficio preposto il Progetto Formativo.
Si ricorda che lo studente deve essere regolarmente iscritto a uno dei corsi in Scienze della Mediazione Linguistica e avere già acquisito 80 CFU.
Il progetto formativo riporta i dati anagrafici del tirocinante, del soggetto promotore e del soggetto ospitante, gli obiettivi ed il contenuto del tirocinio; la durata (max 2 mesi) ed il periodo di svolgimento, nonché i dati del tutor del soggetto promotore e del soggetto ospitante. Il progetto formativo deve essere firmato dal tirocinante, dal tutor del soggetto promotore, e dal tutor del soggetto ospitante in originale.
Il progetto formativo viene validato dall’ufficio preposto e trasmesso al tirocinante, al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante; quest’ultimo si impegna a confermare l’effettivo inizio dell’attività al soggetto promotore tramite comunicazione via e-mail trasmessa il primo giorno di tirocinio.
TERMINE DEL TIROCINIO
Al termine del tirocinio sarà compito dello studente consegnare all’ufficio tirocini:
- Il registro stage riportante le ore svolte durante il tirocinio (minimo 150 ore comprensive delle 4 ore del corso sulla sicurezza) opportunamente firmato in originale in tutte le sue parti.
- La relazione finale con la firma del tutor di stage e quella del tutor universitario in originale.