La SSML ha in via di sottoscrizione accordi bilaterali con diverse Università Europee. Con riferimento all’a.a. 2024/25, saranno disponibili le destinazioni elencate nell’area “sedi disponibili” per tutti e tre i corsi di studio in Scienze della Mediazione Linguistica.
CONTRIBUTO ECONOMICO
Il contributo economico previsto dall’Unione Europea nella forma di “borsa di mobilità” ha lo scopo di supportare gli studenti durante il loro periodo di mobilità.
Gli assegnatari di borsa continuano a pagare le tasse presso UniverMantova e l’assicurazione, prevista con l’iscrizione alla SSML Gonzaga, resta valida anche per il periodo di studio all’estero.
BANDO DI CONCORSO
Questa sezione contiene il link al Bando per la Mobilità Europea ed Internazionale a fini di studio per l’a.a. 2024/2025 ed alcuni documenti utili per la partecipazione a questo programma.
PERIODO DI STUDIO ALL’ESTERO
Gli studenti regolarmente iscritti alla SSML (anche part-time) ad un corso di studi in Scienze della Mediazione Linguistica, a partire dal secondo anno possono trascorrere un periodo di studi presso una sede partner della durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi.
La durata del periodo è stabilita dall’accordo bilaterale interistituzionale (Bilateral Agreement) sottoscritto dalle due Università. Questo accordo definisce le aree disciplinari coinvolte nello scambio e il riconoscimento dei crediti ottenuti con il superamento degli esami nella sede partner.
La convalida degli esami sostenuti presso l’università ospitante dipende dalla coincidenza di questi con il piano degli studi dei tre corsi della SSML Gonzaga per quanto riguarda affinità di contenuti e coincidenza con il numero totale di crediti. A tal proposito il Learning Agreement di ciascuno studente verrà validato dal Coordinatore Erasmus.
SELEZIONE DEI CANDIDATI
Gli studenti Interessati e con i requisiti previsti dal Bando, dopo aver fatto domanda, devono sostenere un colloquio motivazionale (in lingua inglese) ed indicare la sede scelta. Il colloquio si svolge presso la SSML Gonzaga, in presenza, ed è organizzato dalla Commissione Erasmus. La selezione si conclude con la pubblicazione di una graduatoria che tiene conto del merito accademico misurato dalla media dei voti, delle competenze linguistiche e della motivazione dimostrata.
Poiché le competenze linguistichesono una abilità spesso determinante, gli studenti sono invitati a verificare se la sede di destinazione richiede certificazioni specifiche.
La graduatoria dei selezionati viene pubblicata sul sito della SSML Gonzaga. Gli studenti selezionati ricevono una comunicazione via mail e devono confermare a ares@unimn.it l’accettazione della sede di destinazione.
L’Ufficio Erasmus comunica quindi le modalità per la firma dell’Accordo di Apprendimento (Learning Agreement).
Nel caso di rinuncia, gli studenti devono darne comunicazione all’Ufficio Erasmus (ares@unimn.it) per consentire ad altri studenti, in posizione utile in graduatoria, di beneficiare di questa opportunità.
MODULISTICA
ACCOMODATION FORM
Alcune università europee sono in grado di supportare gli studenti Erasmus per quanto riguarda la ricerca di alloggio, a tal proposito è bene consultare il sito dell’università per la quale si è stati selezionati e verificare la presenza di una “Accomodation Form” o “Housing Form” da compilare.
APPLICATION FORM
Gli assegnatari della borsa Erasmus devono scaricare il modulo di iscrizione “Application form” (Modulo candidatura) dal sito dell’università ospitante. Ogni università ha la propria procedura e il proprio modulo di candidatura per questo motivo è necessario verificare per tempo modalità di compilazione e data di scadenza per la presentazione dello stesso. Una volta iscritti infatti gli studenti Erasmus possono ottenere tutte le informazioni relative alla sistemazione e alle attività relative al programma Erasmus.
LEARNING AGREEMENT
Il Learning Agreement deve essere validato dal coordinatore dello scambio. L’accordo garantisce che la scelta dei corsi all’università partner sia coerente nei contenuti e negli obiettivi con il piano di studi e con il curriculum dei tre corsi della SSML Gonzaga.
Il Learning Agreement debitamente firmato dal responsabile Erasmus di UniverMantova deve essere controfirmato dal coordinatore dell’università ospitante.
Per il supporto alla compilazione dei moduli necessari per la partenza, gli studenti possono prendere un appuntamento con l’Ufficio Erasmus mandando una mail a ares@unimn.it .
PRESSO LA SEDE PARTNER
Al momento dell’arrivo presso l’università ospitante, lo studente Erasmus deve compilare il Modulo di Conferma di Arrivo (o modulo di mobilità). Ogni università ha solitamente la propria modulistica, pertanto, è bene contattare il referente Erasmus in loco per richiedere questo modulo che, una volta compilato, deve essere inviato a ares@unimn.it via mail.
Una volta concluso il periodo di studio all’estero, lo studente deve inviare via mail all’Ufficio Erasmus ares@unimn.it il Certificato di Frequenza debitamente firmato dall’Università ospitante, il Learning Agreement e il Transcript of Records (l’elenco degli esami sostenuti, i voti ottenuti e i crediti corrispondenti).
Al rientro in Italia gli esami sostenuti vengono ratificati dalla Commissione Erasmus, qualora i voti non siano in trentesimi, la Commissione opera la conversione e ne delibera il riconoscimento.
A seguito della delibera, lo studente riceve via mail i voti che può rifiutare se non li ritiene soddisfacenti, o accettare inviando mail di accettazione a ares@unimn.it . La segreteria studenti procede quindi alla registrazione d’ufficio dei voti.
ELENCO SEDI DISPONIBILI
Questa sezione è in corso di aggiornamento
Fachhochschule der Wirtschaft (FHDW)
Universidad Rey Juan Carlos de Madrid