PUNTI DI FORZA E DI ECCELLENZA |
IL PROTOCOLLO D’INTESA "Per lo sviluppo del sistema dei Poli universitari mantovani per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio territoriale ed economico"sottoscritto in data 21/3/2011 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione UniverMantova, riconosce nella Fondazione l’ente promotore del sistema universitario mantovano, anche attraverso il consolidamento e la promozione di attività universitarie, di ricerca e relative all’edilizia universitaria.
LA CONVENZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA, garanzia di un offerta formativa di livello universitario che si manifesta con:
- la formulazione, da parte dell’Ateneo, del Piano di studi conforme alla classe delle lauree L-12 e della programmazione didattica del nuovo corso di studi in Mediazione Linguistica per Traduttori, nel rispetto comunque della normativa nel tempo vigente ed a condizione che i vincoli alla programmazione annuale delle attività didattiche del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere lo consentano;
- l’impegno dell’Università al coordinamento didattico, all’approvazione di materiale e sussidi didattici, alla supervisione delle esercitazioni teoriche e pratiche di tipo specialistico, sviluppo di software didattico, al coordinamento degli "stages" e tirocini presso enti pubblici e privati, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali;
- la designazione di 3 membri del Comitato Tecnico Scientifico che coordina e governa la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici GONZAGA, di cui uno il Direttore e un secondo quale Coordinatore del nuovo Corso di studi;
- l’affidamento di insegnamenti a otto professori universitari di ruolo (3 ordinari, 2 associati e 3 ricercatori), oltre a sette professori universitari a contratto e tre dottori di ricerca, tutti appartenenti all’Università;
- la peculiarità del Corso di studi in Mediazione Linguistica per Traduttori di Mantova che, dopo una breve indagine, sembra essere l’unico percorso formativo in Italia a consentire ai diplomati di proseguire negli studi e acquisire la laurea magistrale privi di debiti formativi all’accesso nelle lauree della Classe LM-94;
- la partecipazione degli studenti del nuovo Corso di studi in Mediazione Linguistica per Traduttori di Mantova, nell’ambito della tipologia formativa D a scelta individuale prevista dal Piano degli studi, a insegnamenti rientranti nella Classe L-12 attivati a Verona.
IL PIANO DI STUDI che prevede di formare gli studenti in tre lingue straniere di cui la lingua inglese obbligatoria per tutti e altre due lingue a scelta tra francese, spagnolo e tedesco, oltre a una quarta lingua da scegliere tra arabo, cinese ed ebraico.
LE STRUTTURE messe a disposizione dell’istituenda SSML GONZAGA e del Corso in Mediazione Linguistica per Traduttori:
- 8.000 mq. tra aule (13), laboratori (6 per la traduzione e informatici), sale studio, biblioteca, zona ristoro, uffici, cortili e chiostri; tutte le sedi sono coperte da due reti wi-fi e cablate;
- 1349 posti studente;
- 110 postazioni dotate di computer.
LE OLTRE 240 MANIFESTAZIONI DI INTERESSE da parte di studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori della Provincia di Mantova inerenti la nuova offerta formativa e unica per Mantova in Mediazione Linguistica per Traduttori.
PIÙ DI 40 LETTERE DI APPOGGIO ricevute da associazioni, fondazioni, imprese e ordini professionali che hanno sostenuto formalmente l’iniziativa di cui, solo per citare le più rilevanti, la Regione Lombardia, la Provincia, il Comune e la Camera di Commercio di Mantova, Confindustria Mantova, il Politecnico di Milano e l’Accademia Virgiliana, le imprese leader nei propri settori Marcegaglia, Corneliani, Levoni, TEA spa, le Fondazioni bancarie BAM, Cariverona e CARIPLO-Comunità Locale di Mantova.
LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI rilevate con uno studio del bisogno e fabbisogno del territorio.
L’ESPERIENZA DELLA FONDAZIONE nel campo della formazione universitaria che è iniziata nel 1992, consta ad oggi di circa 1300 studenti universitari nella sede di Mantova distribuiti sulle discipline ingegneristiche, di architettura e socio-sanitarie, e tutt’ora prosegue in convenzione con:
- l’Università degli Studi di Pavia;
- il Politecnico di Milano;
- l’Università degli Studi di Brescia.
LA GARANZIA DI UN SISTEMA DI QUALITÀ derivante da:
- soggetto certificato ISO 9001:2008 nel campo della formazione superiore;
- ente accreditato in Regione Lombardia, iscritto al n° 418 sezione B dell’albo regionale inerente lo svolgimento dei "servizi di istruzione e formazione professionale";
- soggetto accreditato anche per l’anno 2014 come Centro di Ricerca sulla piattaforma "QuESTIO" della Regione Lombardia.